Scuola Oltre la Scuola - SOS

Partecipazione e divertimentoserietà e continuità sono le parole d’ordine che contraddistinguono il nostro lavoro svolto in un clima sociale positivo che permette ad ogni bambino di esprimere se stesso, le proprie potenzialità e la propria individualità.

Gli educatori del servizioche si svolge nella scuola primaria e secondaria di 1 ° grado, operano attraverso metodologie che si caratterizzano per la flessibilità e l’adattabilità al contesto e alle varie situazioni e alle risposte degli attori della relazione educativa. Tali metodologie fanno riferimento alle più recenti teorie psicopedagogiche e didattiche che guardano al bambino come costruttore attivo della sua autonomia cognitiva, emotiva ed affettiva. In particolare: 

  • Attive e di ricerca;
  • Dialogiche e narrative;
  • Motivazionali;
  • Apprendimento cooperativo. 

Periodo di apertura

Ottobre - Maggio

Giorni e Orari

Dal lunedì al venerdì

da Ottobre a maggio

Indirizzo

Istituto Comprensivo C. Salutati A. Cavalcanti

Scuola Oltre la Scuola - SOS - Attività

Le attività sono organizzate tenendo in considerazione gli interessi del bambino e la continuità con gli obiettivi e con i contenuti dichiarati nel POF della scuola.
I momenti dedicati alle attività ludico-ricreative, educative e motorie comprendono il gioco educativo e il gioco libero e sono da noi pensati con una forte valenza pedagogica
Il gioco, favorendo il coinvolgimento totale dei bambini, in un tempo in cui sono sempre più attratti dai giochi solitari e multimediali, li aiuta a condividere, collaborare e accogliere l’altro; a mettersi in discussione e confrontarsi con i compagni; ad accettare ed interiorizzare delle regole; a prestare attenzione; a usare la memoria; ad attivare strategie di risoluzione ai problemi.
È per noi importante recuperare la dimensione del gioco come modalità di relazione che permette di liberare la creatività dei singoli e del gruppo, la socializzazione fra i pari e il rispetto per le regole previste dal gioco.
Oltre alle metodologie previste per il lavoro frontale, diventano altrettanto importanti gli impegni non frontali per la strutturazione del servizio e la pianificazione delle metodologie da seguire.

Informazioni

OBIETTIVI DEL SERVIZIO

  • garantire la cura e la sorveglianza dei minori;
  • garantire il sostegno nella crescita e nell’educazione dell’individuo;
  • offrire il potenziamento del percorso di studi del bambino;
  • prevenire e sensibilizzare i bambini e le famiglie riguardo alle delle problematiche legate alla fase dell’adolescenza;
  • garantire luoghi di socializzazione con il gruppo dei pari;
  • facilitare l’integrazione e lo scambio tra i bambini, portatori di innumerevoli differenze;
  • creare momenti di collaborazione con le associazioni del territorio.

 

PER INFORMAZIONI E’ POSSIBILE RECARSI PRESSO L’UFFICIO SCUOLA DEL COMUNE DI BUGGIANO O GLI UFFICI DELLA COOPERATIVA.

Coordinatore

Chiara Orsucci

Contatta il referente del servizio progettazione

Chiara

Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input

Seguici


Cooperativa Sociale Selva - Via Cesare Battisti, 20, 51011 Borgo A Buggiano PT - tel. +39.0572.507868 - p.iva 01609750474 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Progetto web Woola.it  - Copyright © 2022 selvacoop.it